La comunità verbita di Vicenza fu aperta nel 1980 nel territorio della parrocchia di Araceli in Cristo Re, che si chiamava allora: Centro Giovanile Missionari Verbiti, titolo cambiato più tardi in Centro di Animazione Missionaria. Ben presto divenne sede della Procura delle Missioni. Tra i segretari delle missioni: i Padri Uberti, Zocca, Girardi, Pascotto, Daltin, Gentili, Sommadossi, Trojetto, e Bumanglag. I padri residenti collaboravano coll'ufficio missionario diocesano per l'animazione missionaria nei vicariati.
Quale sede procura, la comunità di Vicenza ha intrattenuto rapporti con i missionari verbiti italiani all'estero, rispondendo alle loro richieste. Teneva i contatti anche con i loro familiari, per i quali organizzavano un incontro annuale a Varone nell'ultima domenica di settembre. La comunità ha visto passare diversi missionari in vacanza, bisognosi di alloggio, di cure mediche, di sostegno finanziario, o di rinnovo di documenti, quale passaporto, carta d'identità, tessera sanitaria, patente, tessera elettorale, codice fiscale, assistenza pensione, ecc. Alcuni italiani all'estero erano formalmente residenti nella casa di via Pontedera 17, Vicenza. La signora Lucia è stata ed è di grande aiuto nella Procura delle Missioni, in particolare per quel che riguarda i bisogni dei missionari all'estero.
A livello diocesano P. Paulino Bumanglag come segretario delle missioni collabora coll'ufficio missionario, in particolare colla commissione diocesana: animazione missionaria diocesana; preparazione di giovani per un'esperienza durante l'estate. Come sede della procura delle missioni, la comunità svolge ancora il compito di tenere il contatto con i missionari e loro parenti, alloggiarli e aiutarli durante le loro vacanze, e aiutarli nei loro vari bisogni.